Start small

Il service design per le piccole aziende

Autore: Vincenzo Di Maria

Data di pubblicazione: 26/11/2020

Collana: I libri della UXUniversity

Formato: 15x22

ISBN: 9788894166491

ARGOMENTO: Service design

PER CHI SI OCCUPA DI: Sviluppo aziendale, progettazione ed erogazione di servizi

Cosa impedisce oggi alle piccole aziende di progettare meglio i propri servizi? Non sempre è una questione di risorse. Il design dei servizi può aiutare a trovare il metodo per prendere le decisioni giuste, tenendo i clienti al centro e ottimizzando le risorse esistenti. Questo modo di progettare mescola approcci consolidati in un modo nuovo: le scienze sociali per comprendere il comportamento dei clienti, lo human centered design per dare forma a prodotti ed esperienze usabili e intuitivi, il marketing per comunicare in modo efficace, la gestione agile per lavorare in modo snello e iterativo.

Start small incoraggia le piccole e medie aziende a sperimentare processi e metodi del service design. È un manuale diviso in due parti: la prima prepara il terreno, la seconda guida nella scelta delle attività progettuali per migliorare i servizi, l’esperienza dei clienti e il proprio modo di lavorare.

Chi lavora per una piccola azienda sa che fare un primo passo verso il cambiamento è una sfida che parte proprio all’interno dell’organizzazione: servono alleati, fiducia e competenze per aprirsi a nuovi modi di lavorare.
Start small invita a considerare il cambiamento come una sfida che parte dall’interno della propria organizzazione: l’obiettivo è sempre lavorare in modo più efficace, costruendo sulle risorse esistenti, introducendo nuovi approcci e sperimentando soluzioni inedite.

Dal libro

Le piccole aziende affrontano sfide comuni e prendono di continuo decisioni: tra le più importanti ci sono quelle relative alla loro trasformazione organizzativa e all’evoluzione del modello aziendale. Vediamole.

  • Cambiare per rimanere competitivi: significa trasformare la propria offerta, inseguire il mercato, comunicare in modo nuovo.
  • Crescere per creare più valore: significa conquistare nuovi mercati, attrarre risorse, formare competenze, trattenere talenti.
  • Innovare per guidare il futuro: significa fare ricerca e sviluppo, anticipare il mercato, lanciare prodotti e servizi che intercettano bisogni non ancora espressi.


Il service design è indicato in tutti questi casi.

STORIE

Ci sono mondi che a parole non possono essere spiegati

Stefano Dominici, human centered design strategist, e Laura Angelucci, illustratrice, si sono incontrati nella passione per i fumetti e hanno dato vita a Understanding Experience – Guida a fumetti alla progettazione human-centered dei prodotti e dei servizi. Ripercorriamo insieme a loro il gioco di lanci e restituzioni che ha consentito di costruire passo dopo passo il libro: per capire cosa può succedere quando un human centered designer e un’illustratrice s’incontrano.

Continua a leggere
STORIE

Indipendenza è far emergere la propria unica visione

Francesco Ciaponi è autore del libro Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi, edito da Edizioni del Frisco. Lo abbiamo intervistato per sentire dalla sua voce prospettive, desideri e ambizioni del libro e del suo autore.

Continua a leggere