Il senso della linea

Scrittura e calligrafia nell’era digitale

Autore: Chiara Riva

Data di pubblicazione: 14/06/2019

Collana: UXU Gems

Formato: 20 x 26

ISBN: 9788894166453

“La calligrafia è l’arte di dare forma alle lettere nel momento in cui vengono scritte senza ricorrere ai ritocchi, mentre nel lettering le lettere vengono disegnate e rifinite con variegate tecniche”.

Giovanni de Faccio

Grazie alle tecnologie digitali abbiamo tanti strumenti per riprodurre i nostri testi, eppure sentiamo il bisogno di avvicinarci a un mondo che pensavamo perduto: il piacere del contatto con la carta, del suono dello strumento che si muove sulla superficie ruvida; scrivere a mano lasciando il proprio segno.

Chiara Riva accompagna i lettori a riflettere sul valore della scrittura a mano e della calligrafia in un mondo che sembra dimenticare i tempi, la lentezza, la riflessione che il segno manuale richiede. In un universo fatto di tecnologia e di infinite possibilità di revisioni del segno, la scrittura a mano ci mette davanti ad uno stato definito, reale, circoscritto. La calligrafia ci costringe a un qui e ora nella totale fusione con il momento in cui essa stessa avviene.
Tale finitezza ci deve portare a riflettere sul valore di un tempo e un’arte alla portata di tutti.

“È importante trovare l’equilibrio tra forma e funzione, ritmo e movimento, tenendo sempre presente che cercare di ottenere la libertà senza essere consapevoli delle regole non ha alcun significato.”
Shunryu Suzuki-roshi, Mente zen mente di principiante.

Tutto quello che troverete nel libro è un modo di vedere la calligrafia: non è un saggio né un manuale tecnico, ma un excursus e una riflessione sulla calligrafia e sulla scrittura a mano in Italia. La scelta dei contributi dei vari esperti è stata una scelta personale dell’autrice dettata dalla stima e dall’amicizia. Attraverso il contributo di Luca Barcellona, Alex Barocco, Francesca Biasetton, Marco Campedelli, James Clough, Giovanni de Faccio e Anna Ronchi, l’autrice esplora il segno che si trasforma in linea, in parola, in contenuto.

Nel libro si affrontano i differenti i concetti di font, lettering, scrittura a mano e calligrafia per permettere al lettore di fare chiarezza e muovere i primi passi sull’argomento gettando alcune basi definitive.

“I ritmi definitivi della quotidianità, senza quasi rendercene conto, ci fanno spesso correre in direzioni confuse. L’esperienza della scrittura a mano permette di ritrovare e di ritornare sui propri passi senza rischiare che l’anima rimanga indietro.”

Giovanni de Faccio

RECENSIONI: leggi cosa hanno scritto a proposito di Il Senso della Linea su frizzifrizzi / calligraphystore

STORIE

Ci sono mondi che a parole non possono essere spiegati

Stefano Dominici, human centered design strategist, e Laura Angelucci, illustratrice, si sono incontrati nella passione per i fumetti e hanno dato vita a Understanding Experience – Guida a fumetti alla progettazione human-centered dei prodotti e dei servizi. Ripercorriamo insieme a loro il gioco di lanci e restituzioni che ha consentito di costruire passo dopo passo il libro: per capire cosa può succedere quando un human centered designer e un’illustratrice s’incontrano.

Continua a leggere
STORIE

Indipendenza è far emergere la propria unica visione

Francesco Ciaponi è autore del libro Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi, edito da Edizioni del Frisco. Lo abbiamo intervistato per sentire dalla sua voce prospettive, desideri e ambizioni del libro e del suo autore.

Continua a leggere