Sense-making

Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone

Autore: Luca Rosati

Data di pubblicazione: 27/05/2019

Collana: I libri della UXUniversity

Formato: 15 x 22

ISBN: 9788894166446

ARGOMENTO: Architettura dell'informazione, design collaborativo

PER CHI SI OCCUPA DI: Architettura dell'informazione, UX design

ABBINA UN CORSO UXU: Architettura dell’informazione in pratica

“Ne trova ancora nello scaffale del Piemonte” – mi disse il commesso mentre afferravo l’ultima bottiglia di Barbaresco Asili in promozione. Era dicembre di molti anni fa…”

Questo non è un libro che parla di vino, né tantomeno di etichette o di case produttrici. È un libro che parla di come troviamo le cose e di come le organizziamo per farle trovare agli altri.

La proliferazione di canali e dispositivi ha generato una frammentazione dell’informazione, causando spesso disorientamento e difficoltà di scelta. La risposta alla frammentazione sta nelle relazioni: ricomporre pezzi sparsi d’informazione in una costruzione coerente.

È questa la sfida a cui è chiamato oggi il design in generale e l’architettura dell’informazione in particolare.
Il libro che hai fra le mani ruota intorno a quest’idea: organizzare l’informazione significa porre “oggetti” in relazione fra loro per creare senso, per dare loro un contesto e una storia.

“…E che dire della lista della spesa? Un’amica si diverte a collezionarle, raccoglie foglietti abbandonati nei carrelli dei supermercati, nei cestini, per terra. E a volte a leggerle così, molte sembrano davvero bizzarre….”


Con stile chiaro e ricchezza di esempi – da Intesa Sanpaolo a Ikea a Netflix passando per Rino Gaetano – il libro spiega come progettare insieme alle persone l’architettura informativa di ambienti digitali e non.
Nel libro scoprirete:

1. Quali sono e come funzionano i sistemi di organizzazione dell’informazione: liste, tassonomie, faccette, tag.
2. Come organizzare le informazioni insieme alle persone: attraverso card sorting, free listing, workshop collaborativi.
3. Come testare quanto abbiamo prodotto: attraverso tree testing e test di usabilità ultraleggeri.
4. Quali sono le linee guida per progettare e valutare l’architettura dell’informazione: salienza, larghezza e profondità, ordine conveniente, correlazione, innovazione e costruzione di senso.

“Mi sono sforzato di scrivere questo libro semplice, comprensibile a tutti, senza tuttavia rinunciare alla precisione dei concetti. Di informazione ce ne è fin troppa e non vorrei alimentare il sovraccarico. Ho cercato di sottrarre più che aggiungere…”

STORIE

L’editoria come sistema di relazioni

Letizia Sechi organizza parole e informazioni dal 2008. Ha lavorato a lungo in editoria; dal 2018 è freelance e collabora con enti, aziende, studi di design e chiunque abbia bisogno di lavorare su scrittura e linguaggio. Collabora – o ha collaborato – con Bompiani, Zanichelli, Designers Italia, Istituto degli Innocenti, Fifth Beat, UXU Edizioni e tanti altri.

Continua a leggere
EVENTI
Persone Esperienze Servi a Torino

Persone Esperienze Servizi a Torino

3 libri per esplorare come progettare servizi ed esperienze realmente utili alle persone. Una conversazione con il pubblico, Jacopo Romei, Andrea Fiacchi, Vincenzo Di Maria e Stefano Dominici.

Continua a leggere