Stefano Dominici, human centered design strategist, e Laura Angelucci, illustratrice, si sono incontrati nella passione per i fumetti e hanno dato vita a Understanding Experience – Guida a fumetti alla progettazione human-centered dei prodotti e dei servizi. Ripercorriamo insieme a loro il gioco di lanci e restituzioni che ha consentito di costruire passo dopo passo il libro: per capire cosa può succedere quando un human centered designer e un’illustratrice s’incontrano.
Indipendenza è far emergere la propria unica visione
Francesco Ciaponi è autore del libro Fenomenologia dell’editoria indipendente: un’analisi storica della stampa libera dal Novecento a oggi, edito da Edizioni del Frisco. Lo abbiamo intervistato per sentire dalla sua voce prospettive, desideri e ambizioni del libro e del suo autore.
Raccontare senza usare una parola
Tre anni fa abbiamo deciso di affidare alla parola scritta il compito di raccontare i mille e uno mondi dell’human centered design: tre anni fa nasceva UXU Edizioni. Michele Marconi ha raccontato i nostri primi libri illustrandone le copertine. Celebriamo oggi quei giorni di tre anni fa: abbiamo chiesto a Michele di scegliere la sua copertina UXU Edizioni preferita e di darci la sua prospettiva sul suo lavoro di illustratore.
Chi è David Carson?
Dotato di talenti innato, naturalmente visionario, sovversivo, generoso, appassionato a prescindere. Superstar. Idolo. Renato Fontana ci racconta David Carson, Dotato di talenti innato, naturalmente visionario, sovversivo, generoso, appassionato a prescindere. Superstar. Idolo. Renato Fontana ci racconta David Carson, terza tappa del nostro viaggio alla scoperta delle icone del graphic design.
Save the date: XIV IA Summit 2020
Cosa hanno in comune uno psicoterapeuta specializzato in neuroscienze, un service designer con esperienza internazionale, una scrittrice che insegna alle aziende a trovare il loro inconfondibile tono di voce, una human centered design strategist con un passato da indologa e da bibliotecaria orientalista, una visual designer che – se una volta impaginava libri a mano – [continua a leggere…]
Chi è April Greiman?
Dopo aver concentrato l’attenzione sulla materia, la spostiamo ora sulle icone: è questa la nuova prospettiva che adottiamo per ripercorrere evoluzioni e rivoluzioni che hanno portato al graphic design così come lo conosciamo oggi. April Greiman è la seconda tappa di questo viaggio: una figura imprescindibile per capire il passaggio dall’analogico al digitale che ha caratterizzato la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta.
Save the date: Graphic Days® 2020 Transitions
Graphic Days 2020 Transitions: esplorazione di nuovi possibili scenari e potenziali transizioni relativi alla società e all’ambiente con talk, workshop, mostre e collaborazioni. Dall’ 1 all’ 11 Ottobre al Toolbox Coworking di Torino, ma anche online. Noi di UXUniversity ci siamo, tu?
Chi è Neville Brody?
Dopo aver concentrato l’attenzione sulla materia, la spostiamo ora sulle icone: è questa la nuova prospettiva che adottiamo per ripercorrere evoluzioni e rivoluzioni che hanno portato al graphic design così come lo conosciamo oggi. Si parte! Neville Brody è il nostro primo approdo: una figura imprescindibile per capire l’evoluzione visiva degli anni Ottanta e Novanta.
I nuovi magazine: la riappropriazione di un tempo lento
L’editoria indipendente è un territorio che si snoda nel tempo e nello spazio: per concludere il nostro percorso all’interno di questo misterioso universo arriviamo ad oggi, a quella che viene definita la rinascita dei magazine indipendenti. Per chiudere il cerchio, si fa per dire.
Quarantine ovvero storia di un lockdown human centered
Cosa cambierà? Niente sarà più come prima? Da ogni parte piovevano interrogativi di questo genere, prima di un parziale ritorno alla normalità. Noi del team di UtLab ci siamo guardate negli occhi (su Gotomeeting, ça va sans dire!) e ci siamo chieste: ma, alla fine… per noi, è cambiato qualcosa? La risposta è stata: decisamente sì.
L’editoria punk: una reazione istintiva a un mondo che non piace
L’idea di un movimento che si proponga attraverso la carta, che si differenzi da tutto quanto visto in precedenza, libero e provocatorio, ha fatto dell’editoria punk un fenomeno unico che ancora oggi appassiona molti collezionisti e amanti del genere. Ce lo racconta Francesco Ciaponi nel quarto episodio del nostro viaggio alla scoperta della grafica e dell’editoria indipendente.
Immaginare è reinventare il passato
RAMI è un progetto sulla memoria e sulla nostalgia: lettere, diari, liste della spesa, riviste, cartoline, fotografie e altri materiali d’archivio vengono trasformati dando vita a creazioni artistiche che esplorano il passato attraverso le nostre memorie private. Ne parliamo qui con la sua ideatrice, Sabrina Ramacci.
Le fanzine: l’editoria come forma di espressione individuale all’interno di una comunità
Il nostro viaggio nella storia della grafica e dell’editoria indipendente continua e arriva nel territorio forse più libero e curioso di questo mondo parallelo: l’editoria fanzinara, riviste progettate da appassionati per altri appassionati. Suona familiare? A cura di Francesco Ciaponi.
Riflessioni semiserie di una giovane designer
Da economista a designer può apparire un salto quantico ma in realtà per alcuni è un percorso quasi naturale. Questi i momenti salienti di una trasformazione ancora in corso. Le persone non sono la prima – e la più importante – ispirazione per un designer? Di Caterina De Martino.
Una certa idea di mondo: la grafica surf e skate
Colori vivi, calma rilassatezza e spontaneità: la grafica surf e skate è la seconda tappa del nostro viaggio nel mondo della grafica alternativa alla scoperta di sentieri meno esplorati che siano di ispirazione al nostro lavoro di progettisti. A cura di Francesco Ciaponi.
Attenzione ai personaggi
Come costruire delle personas davvero funzionali al nostro obiettivo di progetto? I suggerimenti di Maria Cristina Lavazza.
La psichedelia come esperienza visiva
Inizia qui il nostro viaggio nella grafica alternativa e nell’editoria indipendente, alla scoperta di sentieri meno esplorati che siano di ispirazione al nostro lavoro di progettisti. A cura di Francesco Ciaponi.
UXU Edizioni presenta
UXU Edizioni presenta “Dal Passato”, una serie di longreads sulla storia del design, del digitale e dell’editoria vista da prospettive inaspettate.
[#4] Le letture del buon designer
Letture di ispirazione per designer con gli occhi aperti. La selezione della settimana.
Le parole sono “la tecnologia più antica e potente”
Raccontare la vita di aziende e organizzazioni è un mestiere pieno di sorprese. Ce lo racconta Luisa Carrada.
UXU Edizioni al Wave Market Fair di Roma
Gli appuntamenti tra Novembre e Dicembre: UXU Edizioni al Wave Market Fair di Roma.
[#3] Le letture del buon designer
Letture di ispirazione per designer con gli occhi aperti. La selezione della settimana.
Quali parole scegliere?
Quando si scrive semplicità significa trovare la parola giusta. Luca Rosati e il suo elogio dell’esattezza nella scrittura.
[#2] Le letture del buon designer
Letture di ispirazione per designer con gli occhi aperti. La selezione della settimana.
Cosa significa collaborare nel design?
Nel design collaborativo il valore sono le persone e il loro modo di lavorare insieme nel rispetto reciproco. Un estratto da “Radical collaboration” di Maria Cristina Lavazza.
Quando le intranet non si chiamavano così
Cosa ha significato il web per la comunicazione interna delle aziende? Giacomo Mason racconta la sua esperienza professionale dagli albori ad oggi.